Vito Taccone. Il camoscio d’Abruzzo

15,00

È un poema ciclistico e una ricostruzione storica, un romanzo d’avventura e un saggio d’autore, un’orchestra di bici e un coro di gregari. È la storia di un corridore esplosivo e di un uomo vulcanico, di un ragazzo-uomo di casa e di un ciclista uomo di strada, di un innocente perseguitato da una giustizia ingiusta. Vita e morte, miracoli e guai, pedalate e cazzotti di Vito Taccone: Pier Paolo Pasolini ammirava la sua «coscienza di classe», Sergio Zavoli lo descrisse come «un leader senza alone, frutto di una passione popolare». Qui il profumo della sua terra, l’accento della sua voce, la cultura della sua semplicità, le testimonianze di chi lo ha vissuto da vicino.

Marco Pastonesi

 

Disponibile anche in ebook.

Descrizione

Ribelle e genuino, affamato e generoso, combattivo e irascibile, schietto e impulsivo. In Vito Taccone abitavano tante anime diverse legate dal fil rouge della passione e del grande amore per la sua terra. Soprannominato Camoscio d’Abruzzo per il carattere e le abilità di scalatore, Taccone è stato un antieroe senza paura in grado di dare del tu alla povertà e al successo, alle vittorie e alle delusioni, ai grandi campioni del tempo e persino a papa Giovanni XXIII a cui chiese con candore «Caro Papa, per quale corridore fai il tifo?». Un ciclista e un personaggio fuori dagli schemi, capace di riunire per tutti gli anni Sessanta – nel tifo e nell’ammirazione – un’Italia frammentata e una regione vessata da fame e miseria, diventandone il simbolo di riscatto e di speranza per il futuro. Federico Falcone, scavando nel passato con dedizione e rispettosa cura, ci restituisce il ritratto di un corridore extraordinario; in una complessa parabola sportiva e umana fatta di cadute e conquiste, trionfi e amarezze, che hanno fatto diventare Vito Taccone il campione indimenticato di un intero Paese.

 

Federico Falcone

Federico Falcone, classe 1986, è giornalista pubblicista e ha lavorato con numerose testate giornalistiche online. Nel 2019 ha fondato The Walk of Fame magazine, quotidiano di approfondimento culturale con cui ha pubblicato il libro di coautori Black Out, dietro le quinte del lockdown e dato vita al progetto Ritorno al Passato, serie di video documentaristici all’interno dei quali vengono trattati argomenti come archeologia, antropologia, scienza, storia e letteratura. Si occupa di copywriting e consulenze su strategie di comunicazione. Vito Taccone. Il camoscio d’Abruzzo è il suo primo libro.

 

Rassegna stampa

Vito Taccone. L’uomo, il contadino, il campione – Il Centro Quotidiano d’Abruzzo

Vito Taccone. Una vita da leggere – Marco Pastonesi su Tuttobiciweb

Recensione su Libri di Sport

Recensione su Ciclonews.biz

Dialogo sulla storia di Vito Taccone – Dialoghi d’autore con Michele Fina

Taccone camoscio d’Abruzzo, uomo oltre il campione – Ansa.it

Federico Falcone intervistato a Sabato Sport da Giovanni Scaramuzzino (Audio)

Federico Falcone intervistato a Zona Cesarini da Maurizio Ruggeri (Audio)

Vito Taccone. Biografia di un mito – vittorianoesposito.it

Intervista video a Federico Falcone e Gianluca Salustri – Info Media News

Un libro sulla vita e le imprese di Vito Taccone (Video) – Info Media News 

Taccone Caravaggio della bici – Paolodivincenzo.it

Vito Taccone il camoscio d’Abruzzo edito da Radici Edizioni – Terre Marsicane

Oje Vito, Oje Vito mio – Sportopolis

Vito Taccone il camoscio d’Abruzzo – Abruzzoturismo.it

Vito Taccone, il ciclista abruzzese raccontato da Federico Falcone – Postcalcium.it

 

Informazioni aggiuntive

Formato

15×21

ISBN

978-88-94-6294-2-2

Pagine

160

Pubblicazione

febbraio 2022